Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Bibliografia del Parlamento

Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.

  • Gualdo Riccardo
    La lingua della politica. Voci dal Parlamento (1861-1921). Essere parlamentari / Riccardo Gualdo
    In: Le parole del potere : il lessico delle istituzioni in Italia / a cura di Guido Melis e Giovanna Tosatti. - Bologna : Il Mulino, 2021. - p. 107-114
    • Relazione al Convegno organizzato dal Dipartimento di scienze umanistiche, della comunicazione e del turismo dell'Università della Tuscia e dalla Società per gli studi di storia delle istituzioni, tenuto a Viterbo il 27-28 settembre 2019



      C14 - La discussione

      Gualdo Riccardo

  • Soddu Francesco
    Come "acclamava" la Camera del Duce : ritualità e linguaggio del parlamento fascista / Francesco Soddu
    In: Le parole del potere : il lessico delle istituzioni in Italia / a cura di Guido Melis e Giovanna Tosatti. - Bologna : Il Mulino, 2021. - p. 131-155

  • Telve, Stefano
    Voci dal Parlamento (1861-1921). Contributi alla formazione del lessico specialistico italiano moderno / Stefano Telve
    In: Le parole del potere : il lessico delle istituzioni in Italia / a cura di Guido Melis e Giovanna Tosatti. - Bologna : Il Mulino, 2021. - p. 115-130
    • Relazione al Convegno organizzato dal Dipartimento di scienze umanistiche, della comunicazione e del turismo dell'Università della Tuscia e dalla Società per gli studi di storia delle istituzioni, tenuto a Viterbo il 27-28 settembre 2019



      C14 - La discussione

      Telve, Stefano

  • Ciaurro Luigi
    Il linguaggio parlamentare : dai resoconti alla diretta on line / Luigi Ciaurro
    In: Le parole giuste : scrittura tecnica e cultura linguistica per il buon funzionamento della pubblica amministrazione e della giustizia : atti del convegno di presentazione del progetto di ricerca e formazione. - Roma : Senato della Repubblica, 2017. - p. 171-193. - (Studi e ricerche ; 1)

  • Gualdo Riccardo
    Alla ricerca del politichese : origini e forme del lessico parlamentare nei primi decenni del Regno d'Italia / Riccardo Gualdo
    In: L'italiano della politica e la politica per l'italiano : atti del XI convegno ASLI, Associazione per la Storia della Lingua Italiana : (Napoli, 20-22 novembre 2014) / Associazione per la storia della lingua italiana (ASLI) ; a cura di Rita Librandi e Rosa Piro. - Firenze : Cesati, 2016. - p. 113-130

  • De Mauro Tullio
    Il linguaggio della Camera
    In: La Camera dei Deputati a Montecitorio : storia fotografica / a cura di Gabriele D'Autilia ; coordinamento generale Emiliano Gandolfi, Alessandro Massai. - Milano : 24 Ore cultura, 2010. - p. 108-109

  • Giuliani Fabrizia
    Il discorso parlamentare
    In: Il Parlamento / a cura di Luciano Violante ; con la collaborazione di Francesca Piazza. - Torino : Einaudi, 2001. - p. 855-886. - (Storia d'Italia. Annali ; 17)

  • Moretti Mauro
    L'éloquence libérale. Théories et pratiques d'un art caméral dans l'Italie de la Belle Epoque
    In: L'éloquence politique en France et en Italie de 1870 à nos jours / études réunies par Fabrice d'Almeida. . - Rome : École française de Rome, 2001. - p. 79-100

  • Soddu Francesco
    Il citatore parlamentare
    In: Dal mondo antico all'età contemporanea : studi in onore di Manlio Brigaglia offerti dal dipartimento di storia dell'Università di Sassari . . - Roma : Carocci, 2001. - p. 685-699

  • De Mauro Tullio
    Il Senato e l'Italia linguistica
    In: Il Senato nell'età moderna e contemporanea. - Roma : Istituto poligrafico e zecca dello Stato, 1997. - p. 405-422. - (Il Senato nella storia, [3])

  • Venturoli Marcello
    Il costume e il Parlamento
    In: Montecitorio : uomini e fatti. - Roma : Editalia, 1970. - p. 93-120

  • Boldrini Marcello
    Sulla facondia parlamentare
    In: Contributi del laboratorio di statistica. Serie 6: Statistiche letterarie ed altri saggi. . - Milano : Vita e pensiero, 1948. - p. 80-82
    • Sulla frequenza di interventi e sulla velocità di eloquio dei deputati intorno al 1880. Riprende lo studio di Filippo Mariotti, Dante e la statistica delle lingue. - Firenze : Barbera, 1880

      C14 - La discussione

      Boldrini Marcello

  • Discussione
    In: Nuovo digesto italiano. - Torino : Utet. - Vol. 5 (1938), p. 35-36

  • Brunelli Ignazio - Racioppi Francesco
    Discussione dei progetti
    In: Commento allo Statuto del Regno / F. Racioppi e I. Brunelli ; con prefazione di Luigi Luzzatti. - Torino : Unione tipografico-editrice, 1909. - Vol. 3, tomo 1, p. 109-122
    Vol. 3 Testo completo con indice navigabile

  • Brunelli Ignazio - Racioppi Francesco
    La lingua ufficiale nelle Camere
    In: Commento allo Statuto del Regno / F. Racioppi e I. Brunelli ; con prefazione di Luigi Luzzatti. - Torino : Unione tipografico-editrice, 1909. - Vol. 3, tomo 1, p. 255-257
    Vol. 3 Testo completo con indice navigabile

  • Brunialti Attilio
    Aggiornamento (diritto costituzionale)
    In: Digesto italiano. . - Torino : Utet. - Vol. 2, pt.1 (1884), p. 1057-1067

  • Balbo Cesare
    Dell'eloquenza parlamentare
    In: Della monarchia rappresentativa in Italia : saggi politici di Cesare Balbo; Della politica nella presente civiltà : abbozzi del medesimo autore. - Firenze : Le Monnier, 1857. - p. 366-398
    Testo in Google Books
 
 
Hai trovato: 17 risultati
 
Filtra per periodo storico
 
 
 
Filtra per lingua
 
 
Filtra per presenza di allegati